Un nuovo strumento per crescere

Nel mese di luglio 2012 è nata “Aquilone Educational impresa sociale s.r.l.“, costituita da Fondazione Aquilone Onlus per la gestione di specifici progetti, nel segno di una consolidata esperienza.

Di cosa si tratta? C’era proprio bisogno di un altro organismo? Ecco le risposte…

Il Consiglio di Amministrazione di Fondazione Aquilone Onlus ha deliberato la costituzione della “Aquilone educational impresa sociale s.r.l.”, realtà senza fini di lucro di cui la fondazione stessa è socio unico.

Nello statuto della nuova società, costituita a luglio 2012, viene specificato che “la società ha per oggetto lo svolgimento delle seguenti attività: educazione, istruzione e formazione ai sensi della legge 53/2003, con particolare riferimento ai servizi per la prima infanzia (es. gestione di scuole dell’infanzia), alla progettazione e realizzazione di percorsi di formazione professionale per giovani, alla progettazione e realizzazione di percorsi di formazione permanente per adulti (es. formazione per genitori, per operatori sociali, …); formazione extra-scolastica, finalizzata alla prevenzione della dispersione scolastica ed al successo scolastico e formativo; assistenza sociale, ai sensi della legge 8 novembre 2000, n. 328; assistenza sociale ai sensi della legge 328/2000 e della L.R. 3/2008 della Regione Lombardia, con particolare riferimento alla realizzazione di servizi per la prima infanzia (es. asili nido, micro nidi, centri prima infanzia) o per ragazzi, adolescenti e giovani (es. centri di aggregazione) o per anziani (es. centri diurni).”

Il Consiglio ha inoltre nominato gli amministratori nella figura di Loris Benedetti (presidente), Sara Bezzi, Giuseppe Fornari, Giancarlo Colombo e Luigi Segneri.

Perché una nuova impresa?

“Aquilone educational impresa sociale s.r.l.” nasce per gestire quelle attività (in particolare legate ad istruzione e formazione) che la vigente normativa sulle Onlus consente solo se rivolte prevalentemente a persone “svantaggiate” con fragilità dimostrabili, come ad esempio persone con disabilità o in carico ai servizi sociali.

Ciò vieta di fatto a Fondazione Aquilone Onlus la gestione di servizi formativi con utenza “mista” (per capirci, Fondazione avrebbe facoltà di gestire una Scuola per sordomuti, ma le sarebbe proibito gestire una Scuola normale frequentata da bambini del quartiere tra cui possano esservi anche persone svantaggiate). In base alla normativa vigente, quindi, la realizzazione di servizi rivolti a tutta la popolazione di un quartiere, che vadano anche ad integrare le situazioni di fragilità in un contesto di normalità, non viene vista come una preziosa risorsa, ma come un problema. Il motivo è legato al fatto che la gestione di una Scuola viene considerata dallo Stato come una vera e propria attività commerciale, con risvolti in alcuni casi anche di lucro: pertanto la normativa sulle Onlus, probabilmente con un eccesso di prudenza, ha escluso tutta l’attività di istruzione da quelle istituzionali realizzabili dalle fondazioni Onlus.

“Aquilone educational impresa sociale s.r.l.” gestirà pertanto alcune specifiche attività, tra cui appunto la Scuola dell’Infanzia di via Acerbi 14, in pieno accordo e collaborazione con Fondazione Aquilone Onlus che ne detiene la piena titolarità.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *