Il tema del futuro e di un possibile inserimento lavorativo sono molto cari al Servizio Formazione autonomia.
Oggi vogliamo raccontarvi di come i ragazzi si sperimentano concretamente con passione, impegno e -perché no –fatica all’interno dei nostri laboratori. Ci piace chiamarli “para-lavorativi” perché hanno caratteristiche che assomigliano ad un lavoro: c’è un committente che ci affida un compito, un responsabile che insegna come svolgerlo, una procedura da rispettare per arrivare ad un risultato atteso, un tempo di consegna che dà il ritmo e un prodotto finale, che può regalare grandi soddisfazioni!
In questo ultimo anno ci siamo cimentati in svariati ambiti: dalla cucina all’assemblaggio, dal data entry all’archiviazione… vari i committenti: altri servizi di Fondazione Aquilone, un Gruppo d’Acquisto Solidale, una cooperativa di tipo B…
A voi le parole dei protagonisti, che raccontano ancora meglio l’importanza di queste esperienze:
“all’inizio dell’anno mi sembrava difficile, mi agitavo quando mi mettevo al computer, non ero sicuro…ora invece riesco, faccio pochi errori ed è bello finire e consegnare i documenti fatti! Ho capito che col tempo mi tranquillizzo e imparo meglio, provando e riprovando con un piccolo aiuto…”
“ho imparato che posso lavorare da sola, in coppia o al tavolo con più persone, non è sempre facile, un po’ sì e un po’ no, ma è bello”
“lavorare è faticoso, anche sempre uguale, però poi ti abitui…”
“non pensavo di essere capace di fare tutte queste cose, prima pensavo che potevo fare solo quello che avevo fatto a scuola, invece no, sono davvero bravo, posso farlo!”.
“mi piace fare le cose, essere impegnato, imparare cose diverse, poi voglio farle anche fuori, al lavoro vero, al tirocinio”
Non si tratta di imparare un mestiere ma di mettere a punto alcune competenze: puntualità, rispetto di ruoli e mansioni, di tempi e procedure di lavoro, saper affrontare errori ed imprevisti senza perdere la calma! E imparare a chiedere aiuto: trovare l’equilibrio tra non chiedere mai procedendo a tentoni, col rischio di ingarbugliarci e chiedere in continuazione, perché non siamo abbastanza fiduciosi delle nostre capacità!
E quando si dimostra di essere a buon punto nei nostri laboratori? Si è pronti ad uscire dalla palestra e provare a percorrere le strade là fuori: ci si mette alla prova in postazioni vere ma di questo vi racconteremo tra qualche mese, dopo che i ragazzi avranno fatto il primo pezzo delle loro esperienze all’esterno e potranno raccontarvi come sta andando ;-P
Provare per crescere!
———————————————————————
Servizio Formazione all’Autonomia
piazza Bruzzano 8 Milano
tel. 0239439578
email sfa@fondazioneaquilone.org