Il CDD Sorriso è un servizio diurno in grado di accogliere 30 persone con significative limitazioni dell’autonomia, con l’obiettivo primario di favorire una sempre maggiore autonomia personale e sociale e la loro piena integrazione nel tessuto sociale del quartiere.
Attraverso attività diversificate e personalizzate, definite in un Progetto Educativo Individualizzato, offriamo assistenza continua e interventi socio-educativi e sanitari mirati allo sviluppo delle capacità residue e al mantenimento dei livelli acquisiti.
Rivolgiamo una particolare attenzione alle famiglie, collaborando con la rete dei servizi per il tempo libero e di sostegno promossi dalla Fondazione Aquilone, per garantire la permanenza della persona disabile nel proprio contesto familiare e assicurare una continuità tra il percorso educativo del Centro e la vita domestica.
Il CDD “Sorriso” è accreditato e convenzionato con il Comune di Milano e con la Regione Lombardia ed accoglie persone con patologie genetiche, oligofreniche, cerebropatiche e associate, purché non presentino problematiche psichiatriche che possano compromettere significativamente le relazioni con gli altri utenti.
Le richieste di inserimento vengono gestite dall’ufficio Coordinamento Centri Diurni del Comune di Milano o dal Servizio Sociale Territoriale (SST) competente, che si occupano anche della formazione e gestione della lista d’attesa. Le domande sono valutate da un’apposita commissione in stretta collaborazione con l’ufficio gestione Servizi Diurni del Comune di Milano, in base ai criteri definiti.
La Nostra Storia: Radici nel Territorio, Sguardo al Futuro
Il CDD Sorriso nasce dall’esperienza della Fondazione Aquilone Onlus (erede dell’associazione V.S.P. Bruzzano Onlus dal 1979). Nati per rispondere concretamente alle fragilità del quartiere Bruzzano, alla periferia nord di Milano, oggi gestiamo, in autonomia o in convenzione con il Comune di Milano, una rete di servizi dedicati a minori, anziani (autosufficienti e non), famiglie in difficoltà e persone con disabilità.
Il CDD Sorriso nasce nel 2003, evoluzione del preesistente Centro diurno di Solidarietà “Sorriso” attivo dal 1988. Forte dell’esperienza maturata e della profonda integrazione nel tessuto sociale locale, il CDD Sorriso offre oggi una maggiore capacità ricettiva e una qualità dell’intervento potenziata, in linea con il Piano Socio Assistenziale del Comune di Milano.
I Nostri Valori: Il Sorriso come chiave del Ben-Essere
Il nome stesso del nostro Centro racchiude la nostra filosofia: il SORRISO come espressione di BEN-ESSERE per tutti coloro che lo vivono: utenti, operatori, volontari e tirocinanti. Crediamo fermamente nel CDD Sorriso come luogo di incontro, relazione e scambio, dove i limiti e le risorse di ciascuno diventano patrimonio comune.
Il nostro concetto di ben-essere abbraccia la soddisfazione personale, la ricchezza delle relazioni sociali, il benessere fisico, l’autonomia e la libertà di scelta, l’integrazione nella comunità, l’accettazione sociale, la realizzazione individuale, la normalizzazione e la motivazione. Riconosciamo l’importanza dell’intelligenza sociale, non solo cognitiva, per migliorare la qualità di vita e la socializzazione delle persone.
Questa attenzione al ben-essere coinvolge attivamente anche il nostro team, che attraverso la relazione con gli utenti scopre nuove risorse e trasforma la propria visione della vita. L’apprendimento dei nostri ragazzi si manifesta in qualità umane preziose: immaginazione, fisicità comunicativa, energia positiva, capacità di semplificare il complesso e profonda riflessione sulla sofferenza e il limite.
Il nostro approccio: psicodinamico sistemico per un intervento globale
Il nostro modello di riferimento è quello psicodinamico sistemico, che ci permette di lavorare sull’integrazione dei gruppi nel rispetto dei ruoli individuali, affrontando la complessità in modo contestuale e interrelazionale.
Poniamo al centro la persona con disabilità e il suo intero contesto relazionale e affettivo, con un coinvolgimento costante della famiglia sia a livello comunicativo che nelle scelte educative. La prospettiva sistemica ci guida verso una lettura circolare dell’esperienza, promuovendo il cambiamento e lo sviluppo attraverso l’autocoscienza e la molteplicità dei punti di vista.
La comunicazione riveste un ruolo primario, basata sull’ascolto attivo, la disponibilità personale e di gruppo, la consapevolezza dei pregiudizi e un atteggiamento di accoglienza e curiosità. Fondamentale è anche la creazione di un ambiente sociale accogliente e ottimista, focalizzato sulla valorizzazione delle risorse di tutti, per superare la definizione limitante di “handicap” e riconoscere ogni persona per la propria individualità e le proprie abilità.
La struttura del Centro adotta modelli operativi flessibili, che stimolano e accompagnano il cambiamento individuale e collettivo.
Integrazione nel territorio: un quartiere accogliente
Il quartiere di Bruzzano, con la sua forte identità comunitaria e la vivacità delle relazioni sociali, rappresenta un contesto ideale per l’integrazione dei nostri utenti.
Un ruolo chiave in questo processo è svolto dai numerosi e preziosi volontari, che affiancano gli operatori nelle diverse attività, portando calore umano, stimolando l’apprendimento e la socializzazione e creando legami significativi che facilitano l’inclusione nel quartiere.
I rapporti che nascono al Centro spesso si estendono alle iniziative per il tempo libero promosse dalla Fondazione Aquilone (gite, domeniche organizzate, vacanze), generando benessere per tutti: utenti, famiglie e volontari.
Modalità di Inserimento: un percorso accogliente e personalizzato
Gli inserimenti avvengono previa autorizzazione dell’Ufficio Gestione Servizi Diurni del Comune di Milano e seguono un percorso strutturato:
- Contatto preliminare: tra l’assistente sociale referente dell’utente e la coordinatrice del CDD.
- Primo colloquio: tra coordinatrice, educatore di riferimento, assistente sociale e famiglia.
- Secondo colloquio: tra coordinatrice, educatore di riferimento, famiglia e utente per presentare il progetto del CDD.
Questi incontri si svolgono nell’arco di una settimana, e l’educatore di riferimento dedica spazi individuali all’utente durante il periodo di inserimento, tenendo conto delle sue risorse cognitive.
Il Centro è convenzionato con il Comune di Milano, e gli utenti inviati dall’ente versano una quota di compartecipazione in base all’ISEE socio-sanitario del nucleo familiare.
Progetto Educativo ed Assistenziale: interventi mirati per ogni persona
I nostri strumenti principali per la definizione e la realizzazione degli interventi sono il Fascicolo Sanitario Assistenziale e il Progetto Educativo Individualizzato (PEI), elaborati per ogni utente e comprendenti:
- Scheda personale (dati anagrafici, diagnostici, anamnestici).
- Osservazione di base (analisi qualitativa per aree).
- Aree significative di sviluppo (bisogni e risorse).
- Progettazione educativa (obiettivi specifici e attività).
- Piano di assistenza individualizzato (interventi riabilitativi, terapia farmacologica).
Ai percorsi socio-educativi affianchiamo interventi sanitari, riabilitativi e assistenziali. La richiesta di documentazione socio-sanitaria va inoltrata via mail all’indirizzo istituzionale, e il rilascio avviene entro 7 giorni lavorativi.
Funzionamento: un servizio continuo e strutturato
Il CDD “Sorriso” è autorizzato (provvedimento n.ro 338/2005 della Provincia di Milano del 30/08/2005) e accreditato presso la Regione Lombardia (provvedimento n.ro 2550 del 17/05/2006). Garantiamo un minimo di 7 ore giornaliere di attività (9:00-16:00), dal lunedì al venerdì, per un totale di almeno 47 settimane annue. Il Centro osserva alcune settimane di chiusura nel mese di agosto.
Attività: un mosaico di opportunità per crescere Insieme
Le attività proposte mirano al raggiungimento degli obiettivi educativi individuali e a favorire le dinamiche di gruppo e interpersonali. Alcuni esempi includono:
- Attività educative di socializzazione (scoperta del territorio, uscite esterne).
- Attività psicomotorie (musica, teatro, giochi, sport).
- Attività per lo sviluppo e il mantenimento culturale (abilità cognitive, informatica).
- Attività per l’autonomia personale (cura di sé, igiene, autonomia domestica).
- Attività occupazionali (laboratori didattici).
- Attività sanitarie (riabilitazione, bagni assistiti).
Personale: una equipe multidisciplinare e dedicato
La nostra equipe è composta da figure professionali qualificate:
- Direttrice: responsabile della programmazione, organizzazione, coordinamento e verifica delle attività, gestione del personale e aspetti amministrativi. Svolge anche attività educative.
- Educatori Professionali: in rapporto di un educatore a tempo pieno ogni tre utenti (o due a tempo parziale), partecipano alla stesura e all’attuazione dei PEI. Si incontrano settimanalmente con la direttrice e mensilmente con uno psicologo esterno per la supervisione.
- Ausiliari Socio Assistenziali (ASA) e Operatori Socio Sanitari: (OSS) garantiscono le prestazioni assistenziali.
- Psicologo Esterno: per la supervisione dell’équipe e i colloqui con utenti e famiglie.
- Addetto alle Pulizie: dipendente interno alla Fondazione.
- Esperti Esterni: per attività specifiche (animazione teatrale, fisioterapia), in collaborazione con il personale educativo e assistenziale.
- Volontari Formati: affiancano il personale educativo e ausiliario, facilitando il contatto con il territorio e l’individualizzazione dei percorsi educativi.
Formazione: Crescere Professionalmente e Umanamente
- Operatori: la Fondazione Aquilone offre un percorso di formazione annuale con un pedagogista esterno, con incontri mensili.
- Volontari: è previsto un percorso formativo su due livelli: motivazionale (seminari aperti) e tecnico (incontri specifici sulla disabilità, 3-4 all’anno).
Sono inoltre previsti incontri periodici tra operatori per la programmazione e la verifica delle attività, in riferimento al progetto complessivo del Centro e ai PEI.
SCARICA LA CARTA DEI SERVIZI (PDF)
VAI ALLA PAGINA FACEBOOK DEL CDD SORRISO



Per informazioni e contatti:
C.D.D. “Sorriso” (Centro Diurno Disabili)
via Acerbi, 4 – 20161 Milano
telefono 0239660758
email sorriso@fondazioneaquilone.org