Comasina C’entro è uno spazio, affacciato sulla piazza principale del quartiere, messo a disposizione di Fondazione Aquilone da ALER per la realizzazione di attività sociali rivolte agli abitanti del quartiere Comasina e dei quartieri limitrofi (Bruzzano e Bovisasca).
Lo spazio è animato da iniziative diverse realizzate da numerose realtà sociali del territorio.
Nel Comasina C’entro è possibile ricevere un aiuto per l’orientamento ai servizi, per la ricerca del lavoro, per conoscere e utilizzare le risorse pubbliche e private del territorio; è uno spazio di primo supporto per le situazioni di fragilità, un luogo che promuove la partecipazione attorno a nuove idee, una opportunità di aggregazione dei cittadini per trovare soluzioni collettive ai problemi.
Comasina C’entro lavora in sinergia con il sistema dei servizi scolastici e i servizi sociali per rafforzare la connessione tra sistema dei servizi pubblici e risorse del Terzo Settore.
Le attività attualmente in essere sono le seguenti:
- corso di italiano
- sportello di ascolto e orientamento
- assemblea del Comitato di Quartiere (possibilità di confronto sui problemi del quartiere)
- gruppo cucito per donne adulte
- doposcuola PuntoCom per adolescenti
- laboratorio di pittura per bambini
- corso di italiano (donne e mamme con bambini)
- Collane Matte, laboratorio per adulti
- sportello informatico per adulti
- mercatino/scambio dei vestiti usati per bimbi
Inoltre, grazie ad un finanziamento della Fondazione Cariplo a sostegno di esperienze di coesione sociale:
- verrà attivato un servizio per l’ascolto e la lettura dei bisogni di singoli, genitori e ragazzi e l’avvio o il consolidamento di collaborazioni con soggetti territoriali pubblici e privati;
- verranno promosse esperienze di cittadinanza attiva e di economia informale;
- si realizzeranno interventi formativi per volontari affinché essi siano in grado di contribuire fattivamente a garantire continuità e stabilità a questa iniziativa;
- si sperimenteranno risposte innovative e multidisciplinari promuovendo il protagonismo di adolescenti, adulti e famiglie.